Saverio F. Regasto

Saverio F. REGASTO

Ordinario di Diritto Pubblico Comparato

CHI SONO

Saverio, Francesco REGASTO

nato a Salisbury (Rhodesia), ora Harare (Zimbabwe), il 17 gennaio 1964. 

Sposato con Diletta e padre di una bimba, Ludovica.

Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, Tel. 030 2989815; mob: 366 5828993 e-mail: saverio.regasto@unibs.it (istituzionale); saveriofrancesco.regasto@gmail.com (personale).

Laurea magistrale in Scienze Economiche e Sociali conseguita, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi della Calabria (Rende) il 20 aprile 1989.

Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale (V ciclo), sede amministrativa Università degli Studi di Ferrara (sedi consorziate Università degli Studi di Padova e di Trieste), conseguito il 9 luglio 1993.

Borsista post-dottorato (biennale) in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi della Calabria.

Professore a contratto ex art. 100 DPR 382/80 negli anni accademici 1993/94, 1994/95 e 1995/96 di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria.

Professore a contratto ex art. 100 DPR 382/80 negli anni accademici 1996/97 e 1997/98 di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria.

Giudice onorario con funzioni di vice-conciliatore nel Comune di Belmonte Calabro dal 1992 al 1996.

Dirigente a tempo determinato dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza con funzioni di Direttore del Personale e Direttore ad interim degli Affari Generali dal 26.11.1996 al 5.11.1997. In tale incarico ha redatto la Dotazione organica dell’Ente e ha riorganizzato i servizi sia centrali, sia periferici.

Ricercatore universitario inquadrato sul settore scientifico-disciplinare N11X (Diritto Pubblico Comparato) presso il Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica dell’Università degli Studi della Calabria dal 16 febbraio 1998.

Ricercatore universitario confermato dal 17 febbraio 2001.

Professore Associato inquadrato sul settore scientifico-disciplinare IUS 21 (Diritto Pubblico Comparato) nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria dall’1 marzo 2001.

Professore Associato confermato dall’1 marzo 2004.

Professore Straordinario inquadrato sul settore scientifico-disciplinare IUS09 (Istituzioni di Diritto Pubblico) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia dall’1 marzo 2005.

Professore Ordinario dall’1 marzo 2008.

Professore Ordinario inquadrato sul settore scientifico-disciplinare IUS21 (Diritto pubblico comparato) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia dall’1 marzo 2010.

Dal 1998 al 2004 ha insegnato Istituzioni di diritto pubblico, Diritto pubblico comparato e Diritto amministrativo nella Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Calabria.

Insegna attualmente Diritto pubblico comparato e Diritto pubblico dei Paesi islamici nel Dipartimento di Giurisprudenza e Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica dell’Università degli Studi di Brescia.

Consulente dell’Aterp (Azienda Territoriale per l’edilizia residenziale pubblica) di Cosenza con l’incarico di approntare la nuova Dotazione organica di personale dell’Ente.

Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica di supporto all’attività del Commissario Delegato per l’Emergenza Ambientale nella Regione Calabria dal 2000 al 2007. Ha contribuito a redigere e ad attuare il Piano Regionale del ciclo dei rifiuti (approvato, senza modificazioni, dalla Commissione dell’Unione Europea) e il Piano Regionale delle Acque (approvato, senza modifiche, dal Consiglio Regionale e dal Consiglio dei Ministri). Ha presieduto la Commissione di Alta Sorveglianza per la costruzione di un Termovalorizzatore nella zona Calabria Nord.

Presidente della Commissione di gara per la scelta del socio privato di 18 società per la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti nella Regione Calabria. Ha redatto, in quella occasione, i 18 Statuti e Atti costitutivi delle Società per Azioni a capitale misto (pubblico-privato) costituite a seguito della gara.

Componente del Nucleo di Valutazione dell’Ente Parco Nazionale del Pollino dal 2000 al 2004.

Componente del Comitato di Sorveglianza della Stazione Unica Appaltante della Regione Calabria dal 2008 al 2011. In tale veste ha redatto le Linee Guida per garantire  il funzionamento della SUA e quelle per le procedure a evidenza pubblica per le forniture (in particolare per il sistema sanitario) della Regione Calabria.

Responsabile dei primi Corsi di Formazione per l’attribuzione della qualifica di Dirigente scolastico nelle province di Cosenza e di Reggio Calabria (su incarico di Mafrau S.r.l.).

Iscritto all’Albo dei Giornalisti (sezione pubblicisti) tenuto dal Consiglio dell’Ordine della Calabria, dal 2003.

Vice Direttore del Dipartimento di Organizzazione Aziendale e Amministrazione Pubblica dell’Università degli Studi della Calabria, dal 2001 al 2003.

Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo con sede amministrativa nell’Università degli Studi di Verona fino al 2014.

Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Business & Law con sede amministrativa nell’Università degli Studi di Brescia dal 2017.

Vice Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia (luglio-ottobre 2007).

Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Brescia dall’1 novembre 2010 al 31 ottobre 2012.

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia dall’1 novembre 2012 al 24 ottobre 2017.

Componente della Giunta della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche dal 3 luglio 2015 al 24 ottobre 2017.

Componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Brescia dall’1 novembre 2010 al 24 ottobre 2017. Ha contribuito alla redazione dello Statuto di autonomia e ha personalmente redatto tutti i Regolamenti d’Ateneo a seguito dell’entrata in vigore della legge 240/2010 e del nuovo Statuto.

Componente del Consiglio della Ricerca dall’1 novembre 2010 al 31 ottobre 2012.

Delegato del Rettore agli affari giuridici d’Ateneo dall’1 luglio 2012 al 31 dicembre 2014. In tale veste è stato referente per la contrattualistica d’Ateneo, per la revisione delle partecipazioni dell’Ateneo in società e consorzi e per l’adesione a nuovi consorzi. Ha fornito consulenza in tema di società spin-off e start up universitarie.

Presidente del Collegio di Disciplina dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” dal 2021.

Componente del Collegio di Disciplina dell’Università degli Studi di Trieste dal 2022.

Componente del Comitato Direttivo della rivista “Le Corti Calabresi”, quadrimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione regionale.

Componente del Comitato Scientifico della Rivista (classe A Anvur) “dirittifondamentali.it”.

Componente del Comitato Direttivo della Rivista (classe A Anvur) “AmbienteDiritto”.

Socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Socio della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto comparato.

Socio dell’Associazione “Gruppo di Pisa”.

Socio dell’Associazione DPCE (Diritto Pubblico Comparato e Europeo).

Componente del Consiglio Direttivo dell’ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei).

Componente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista, anno 2001.

Componente della Commissione giudicatrice per gli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, anni 2003 (Corte di Appello di Catanzaro), 2009 e 2016 (Corte di Appello di Brescia).

Docente presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno di Roma (1994), presso la Scuola POL.G.A.I. di Brescia (2013, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022) e presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Piacenza (2019, 2020, 2021).

Presidente coordinatore della Commissione giudicatrice del concorso a cattedra per la Scuola Superiore di II grado, Classe A019, Regione Lombardia (Sessione 2013).

Componente dell’Osservatorio Termoutilizzatore del Comune di Brescia dal 2015 al 2017.

Componente del Consiglio Giudiziario presso la Corte d’Appello di Brescia dal 30 agosto 2015 al 31 marzo 2016.

Presidente della Commissione Giudicatrice degli Esami di Maturità (anno 2020) presso il Liceo Scientifico Copernico di Brescia.

Relatore in numerosi Convegni e Seminari (nazionali e internazionali) in Italia e all’estero.

Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Decreto del Presidente della Repubblica del 2 giugno 2017).

Buona conoscenza delle lingue tedesca, inglese e spagnola. Conoscenza scolastica della lingua francese.


PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

1.     Nota a Sent. Corte cost. n. 324/89 in Giur. Cost., 1989;

2.     Ordinamento costituzionale e diritto alla tutela della salute fra previsione normativa e realtà empirica. Spunti per una riflessione, in A. Anastasi (a cura di), I diritti del malato fra movimento e istituzioni. Una legge per la tutela effettiva, Milano, 1991.

3.     Nota a Sent. Corte cost. n. 64/1990 in Foro Cosentino, 1990

4.     Il Servizio Sanitario Nazionale fra attuazione e riforma. Brevi note in tema di rapporto fra pubblico e privato, Cosenza 1992.

5.     La delega di funzioni amministrative agli enti locali in materia di assistenza sociale. Brevi spunti ricostruttivi per la ricognizione del modello, in L. Ammannati, S. Gambino (a cura di), Deleghe amministrative e riassetto dei poteri locali, Rimini, 1992.

6.     Tecniche e logiche interpretative delle norme costituzionali. Due esperienze a confronto, Cosenza 1993.

7.     Nota a Sent. Corte cost. n. 30/1993 in Giur. Cost., 1993.

8.     Nota a Sent. Corte cost. n. 90/1993 in Giur. Cost., 1993.

9.     Considerazioni sulla legge 241/1990, testo delle lezioni tenute presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione di Reggio Calabria.

10. Nota a Sent. Corte cost. n. 228/1993 in Giur. Cost., 1993.

11. Nota a Sent. Corte cost. n. 309/1993 in Giur. Cost., 1993.

12. Nota a Sent. Corte cost. n. 360/1993 in Giur. Cost., 1993.

13. Nota a Sent. Corte cost. n. 362/1993 in Giur. Cost., 1993.

14. Appunti in tema di diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, Relazione presentata al Convegno “La nuova autonomia comunale: ipotesi e prospettive”, tenutosi a Grimaldi (CS) il 22 e 23 ottobre 1993.

15. Nota a Sent. Corte cost. n. 377/1993 in Giur. Cost., 1993.

16. Nota a Sent. Corte cost. n. 1/1994 in Giur. Cost., 1994.

17. Nota a Sent. Corte cost. n. 209/1994 in Giur. Cost., 1994.

18. Nota a Sent. Corte cost. n. 115/1995 in Giur. Cost., 1995.

19. Del diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi, in C. Amirante, A. Saccomanno (a cura di), Il nuovo ordinamento locale, Soveria Mannelli, 1995.

20. Dell’essere e del dover essere. Valori, princìpi e norme al cospetto della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America. Alcuni profili dottrinari e giurisprudenziali, Comunicazione al Convegno dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato sul tema “Il diritto giurisprudenziale in Italia e nel mondo”, Cagliari 15-17 giugno 1995.

21. Il difficile rapporto fra rappresentanza politica e mezzi di comunicazione di massa, in S. Gambino (a cura di), Elezioni primarie e rappresentanza politica, Soveria Mannelli, 1995.

22. Un nuovo dilemma. Il sistema elettorale regionale fra previsione costituzionale ed esigenze di riforma. Alcune brevi considerazioni, in S. Gambino, G. Ruiz Rico Ruiz, Forme di governo, Sistemi elettorali, Partiti politici: Spagna e Italia, Rimini, 1996.

23. L’interpretazione costituzionale. Il confronto tra “valori” e “principi” in alcuni ordinamenti costituzionali, Rimini, 1997.

24. I rapporti centro-periferia nell’esperienza (con)federale elvetica, in S. Gambino, G. Fabbrini (a cura di), Regione e governo locale fra decentramento istituzionale e riforme. Esperienze e culture a confronto, Rimini, 1997

25. Un approccio alternativo al problema delle riforme in Italia, in S. Gambino (a cura di), Democrazia e forma di governo. Modelli stranieri e riforma costituzionale, Rimini, 1997.

26. Un nuevo dilema: el sistema electoral regional entre su regulación constitucional y la necesidad de reforma. Algunas breves consideraciones, in G. Ruiz-Rico Ruiz y S. Gambino (Coord.), Formas de gobierno y sistemas electorales (la experiencia italiana y española), Valencia, 1997.

27. Appunti sul sistema delle fonti del diritto nel progetto di revisione della Costituzione, in S. Gambino (a cura di), La riforma della Costituzione, Roma, 1998.

28. Le variabili della forma di governo parlamentare. I parlamentarismi nella prassi, Cosenza, 2000.

29. In claris non fit interpretatio! Il nuovo art. 114, I Co. Cost. fra “comprensione” e “applicazione”, in S. Gambino (a cura di), Il nuovo ordinamento regionale. Competenze e diritti. Confronti europei, Milano, 2002.

30. La potestà regolamentare regionale, in S. Gambino (a cura di), Diritto regionale e degli enti locali, Milano, 2003.

31. Contributo allo studio delle Autorità indipendenti. Il caso del Garante per l’Editoria e la Radiodiffusione, Roma, 2004.

32. Rifiuti e regime di privativa fra ordinamento comunitario e legislazione nazionale, Roma, 2004.

33. La modificabilità dell’art. 138 Cost.: l’a priori logico della discussione sull’innalzamento del quorum deliberativo, in Forum di Quad. cost., 2006.

34. La forma di governo parlamentare fra “tradizione” e “innovazione”, Milano, 2008.

35. La preoccupante vulgata sul parlamentarismo italiano, in A. D'Andrea, L. Spadacini (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), Brescia, 2008.

36. Lo svolazzo referendario degli elvetici sui Minareti, in Forum di Quad. cost., 2009

37. La Corte Suprema del Regno Unito: verso una rivoluzione politico-costituzionale?, in AA.VV:, Scritti in onore di Vincenzo Atripaldi, Napoli, 2010.

38. Gli Stati Uniti e il problema dell’immigrazione nella giurisprudenza della Corte Suprema, in Studi in onore di Aldo Loiodice, Bari, 2012.

39. La riforma dell’Università. Un passo avanti e due indietro?, in Costituzione, Economia, Globalizzazione. Liber amicorum in onore di Carlo Amirante, Napoli, 2013.

40. Considerazioni sui profili problematici della decisione della Corte cost. n. 1/2014, in Forum di Quad. cost. n. 12/2014.

41. Le principe de solidarité comme fondement d’une (nouvelle) idée de l’Europe, in F. Romanelli Montarsolo, N. Levrat (eds), L’idée d’Europe. L’identité solidaire européenne en question, Ginevra, 2015.

42. Il nuovo Codice di giustizia contabile e l’obbligo di denuncia del danno erariale. La scelta consapevole (ma timida) del legislatore, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, 4, 2017.

43. Il velo (islamico) tra pregiudizio e realtà, in Forum di Quaderni costituzionali Rassegna, 12, 2017.

44. Prime osservazioni sulle prospettive di riforma costituzionale nella XVIII legislatura (a proposito dell’articolo di Lorenzo Spadacini), in Astrid Rassegna, 2018.

45. Josef Insee, Il diritto fondamentale alla sicurezza, trad. e cura di T. Fenucci, in Lo Stato, vol 11, 2018.

46. A. Lollo, Sindacato di costituzionalità e norme penali di favore, in Lo Stato, vol. 11, 2018.

47. Il TAR Abruzzo si pronuncia in materia di concorsi universitari (T.A.R. Abruzzo (Pescara), sez. I, ord. 21 giugno 2019, n. 87), in diritti.fondamentali.it, 2019;

48. Interpretazione e Costituzione nell’ottica del comparatista. Una riflessione, in diritti.fondamentali.it, 2019.

49. Ugo Adamo, Costituzione e fine vita. Disposizioni anticipate di trattamento ed eutanasia, Padova, Cedam, 2018, in Lo Stato, 2020;

50. Luciana De Grazia, Fonti del diritto e fattore religioso. Aspetti di diritto costituzionale comparato. Israele, Iran, Città del Vaticano, Napoli, Editoriale Scientifica, 2013, in Lo Stato, 2020;

51. L’autonomia costituzionale dell'Università: questa sconosciuta, in diritti.fondamentali.it, 2020;

52. I concorsi universitari davanti al giudice amministrativo e le decisioni cautelari, in AmbienteDiritto.it, 2021;

53. Brevi note sulla cittadinanza nell'ordinamento francese, in AmbienteDiritto.it, 2021;

54. I parlamentarismi del Novecento fra rappresentanza e governabilità. Una riflessione per il futuro, in AmbienteDiritto.it, 2021;

55. Tutela della gravidanza e principi costituzionali. Il caso del legittimo impedimento dell’avvocato, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, 2021;

56. Nota a Sent. Cass. SS.UU. 18592/2020, in Amministrazione e contabilità dello Stato e degli enti pubblici, 2021;

57. Alcune considerazioni su ruolo e funzioni della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America, in AmbienteDiritto.it, 2021;

58. Alcune brevi considerazioni sulla Costituzione del Canada, in Amministrazione e contabilità dello Stato e degli enti pubblici, 2021;

59. Itinerari del federalismo africano fra autodeterminazione e tutela delle minoranze, Trecase (LE), 2021;

60. L´impeachment nell’ordinamento statunitense, in CamminoDiritto.it, 2021;

61. La Shari'a, le sue fonti e il potere politico, in Ambiente-Diritto.it, 2022.